I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
19 elementi
Dopo Omas, fondata nel 1918, Aurora è il secondo grande produttore di stilografiche in Italia. Nasce nel 1919 e fino al 1925 fabbrica stilografiche in ebanite o in materiali rivestiti di metalli preziosi. In quest'epoca, gli italiani sono all'avanguardia e adottano la celluloide prima degli americani, che cominceranno con Sheaffer solo nel 1924. A partire dagli anni Trenta, Aurora produce la "Novum", dotata di una levetta originale e di un fermaglio di sicurezza, segue, nel 1934, l'Asterope, una imitazione della Météore Puilman del 1932, senza cappuccio e con pennino rientrante, come la Capless di Pilot. Il modello "Etiopia", del 1935, dedicato all'impero mussoliniano e destinato alle truppe coloniali, funzionava a pastiglie di inchiostro, come la "Trench Pen" del 1914-18. Finita la guerra, viene lanciata, nel 1947, l'Aurora 88. Aurora cambia proprietà all'inizio degli anni Sessanta e viene acquistata dalla famiglia Verona: la ditta lancia la "Hastil", ideata da Marco Zanuso ed esposta al Museum of Modern Art di New York. Da questo momento Aurora cercherà di copiare le serie limitate di Omas, per entrare nel mercato dei collezionisti, senza però mai raggiungere i livelli della concorrente
La manifattura Aurora ha compiuto 100 anni nel 2019, sicuramente il brand che rappresenta il Made in Italy nel mondo della scrittura, una manifattura tra artigianalità e innovazione con un antichissima tradizione orafa. Uno dei pochi brand che produce a Torino i pennini delle stilografiche.
Il catalogo è ricco di stilografiche , le serie speciali e le serie limitate sono ricercatissime come la collezione OPTIMA 365, LE AURORA 88 PIANETI, la bellissima collezione OCEANI e AMBIENTI, le AURORA INTERNAZIONALE, la DANTE ALIGHIERI o le più antiche CELLINI, 80° anniversario e 100° anniversario, sarebbe impossibile elencarle tutte e tutte sono ormai introvabili.